Testo completo
title
BANDO PUBBLICO PER PRESENTAZIONE DOMANDE
PER ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE
ARCHITETTONICHE IN EDIFICI PRIVATI ANNO 2023
IL RESPONSABILE DI AREA
INFORMA
CHE il 28 febbraio 2023 scade il termine per la presentazione della domanda relativa alla concessione dei contributi per il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati giuste L.R.7/1997 e DGR n.1644 del 25.09.2009.
Possono presentare istanza:
- i soggetti portatori di handicap riconosciuti invalidi totali con difficoltà di deambulazione dalle competenti ASL ;
- le persone disabili con menomazione o limitazioni funzionali permanenti, ivi compresa la cecità;
che abbiano effettiva (residenza), stabile ed abituale dimora nell’immobile in cui si interviene. Gli interventi ammessi al contributo devono essere connessi con l’handicap del richiedente ovvero con la patologia dipendente e finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche.
Possono consistere in:
1. opere edilizie finalizzate all’eliminazione delle barriere architettoniche, fisiche e percettive;
2. acquisto e installazione di attrezzature finalizzate all’eliminazione delle barriere architettoniche, fisiche e percettive.
Non sono ammesse a finanziamento:
1. ristrutturazioni e riqualificazioni per alloggi di nuova costruzione (immobili la cui concessione edilizia sia stata rilasciata successivamente alla data dell’11.08.1989).
2. ristrutturazioni e riqualificazioni per alloggi i cui lavori sono iniziati e/o terminati prima della presentazione della domanda.
- TERMINE DI SCADENZA E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda deve essere presentata all’Ufficio Protocollo del Comune di Melfi ovvero inviate alla pec: protocollo@pec.comunemelfi.it entro e non oltre le ore 23.59 del giorno 28.02.2023. La domanda, redatta in carta da bollo, deve indicare il soggetto avente diritto al contributo, sul quale gravano le spese per gli interventi e deve essere corredata della seguente documentazione:
- Certificato medico, in carta semplice, attestante l’handicap la patologia dalla quale dipende e quali obiettive difficoltà alla mobilità ne discendono con specificazione, ove occorre, che l’handicap si concentra in una menomazione o limitazione funzionale permanente.
- Certificato ASL (o fotocopia autenticata), attestante l'invalidità totale con difficoltà di deambulazione qualora il richiedente si trovi nella condizione di portatore di handicap riconosciuto invalido totale con difficoltà di deambulazione dalla competente unità sanitaria locale e voglia avvalersi della del diritto di priorità ex art. 10 comma 3 L.R.n.7/97.
- Dichiarazione sostitutiva di atto notorio art.47 del D. Lgs. n. 445/2000 con la quale il portatore di handicap o il tutore esercente la potestà attesta:
- l’esistenza di barriere architettoniche all’interno dell’immobile e le difficoltà che esse comportano;
- le opere che intende realizzare e che le stesse non sono esistenti o in corso di esecuzione;
- l’ammontare dei contributi ottenuti per la realizzazione della medesima opera;
- Preventivo di spesa e progetto dettagliato
(relazione tecnica, grafici di progetto con ALLEGATE FOTOGRAFIE (STATO DI FATTO) in triplice copia;
- RELATIVAMENTE ALLO STATO MODIFICATO ALLEGARE computo metrico e stima relativi alle opere edilizie direttamente finalizzate all’eliminazione delle barriere architettoniche in triplice copia;
- Fotografie che attesti la modifica post operam in triplice copia
- Preventivo di spesa e documentazione tecnica relativi all’acquisto e all’installazione di attrezzature finalizzate all’eliminazione delle barriere architettoniche
- Consenso del locatore qualora il portatore di handicap occupi l’immobile a titolo di locazione e le innovazioni debbono eseguirsi all’interno dell’alloggio...
...continua a leggere nell'allegato